Il processo creativo può essere diviso in diverse fasi, anche se i nomi e il numero di fasi possono variare a seconda dell’autore o della fonte. Ecco un possibile modello delle fasi del processo creativo:
Preparazione: Questa fase si concentra sulla raccolta di informazioni, sulla definizione del problema e sulla messa a punto degli strumenti necessari per affrontarlo. In questa fase si cerca di acquisire conoscenze, competenze e risorse utili per risolvere il problema.
Incubazione: In questa fase si lascia che le idee e le informazioni raccolte nella fase di preparazione maturino e si integrino nel nostro pensiero. Questa fase può comportare una pausa nella ricerca attiva di soluzioni, per permettere al nostro subconscio di elaborare e connettere le informazioni raccolte.
Illuminazione: Questa fase è quella in cui si giunge alla scoperta di nuove idee e soluzioni. Spesso questa fase arriva improvvisamente e senza preavviso, in un momento in cui il nostro pensiero sembra essere andato in letargo.
Verifica: In questa fase si valutano e si verificano le idee prodotte nella fase di illuminazione. Si cerca di vedere se le idee possono essere realizzate, se sono pratiche, se risolvono il problema.
Azione: In questa fase si mettono in pratica le idee verificate nella fase precedente. Si agisce per realizzare le idee prodotte, cercando di superare eventuali ostacoli.
Le fasi del processo creativo sono spesso interconnesse e possono sovrapporsi. Inoltre, il processo creativo non è necessariamente lineare e può essere iterativo, con le fasi che si ripetono o che si modificano durante il processo
Lascia un commento