Per i ritratti a matita, la scelta della carta è importante per ottenere il miglior risultato possibile. Ecco alcune opzioni comuni:
Carta per disegno: la carta per disegno è una scelta versatile per i ritratti a matita. È abbastanza liscia per consentire un buon controllo sulla matita e abbastanza resistente per consentire di lavorare in modo dettagliato.
Carta per acquerello: la carta per acquerello può essere utilizzata per i ritratti a matita perché ha una superficie ruvida che consente alla matita di aderire bene alla carta. Inoltre, la carta per acquerello può resistere bene all’acqua, il che significa che puoi utilizzarla per aggiungere effetti di acquerello ai tuoi ritratti.
Carta per schizzi: la carta per schizzi è leggera e economica, ma ha una superficie meno liscia rispetto alla carta per disegno. Può essere una buona scelta per i bozzetti o per i ritratti meno dettagliati.
Carta per pastelli: la carta per pastelli ha una superficie ruvida che consente ai pastelli di aderire bene alla carta. Può essere utilizzata per i ritratti a matita, ma dovrai fare attenzione a non rovinare la superficie della carta.
In sintesi, la carta per i ritratti a matita dovrebbe essere abbastanza liscia per consentire un buon controllo sulla matita, ma abbastanza resistente per consentire di lavorare in modo dettagliato. Se sei alle prime armi, puoi provare diverse tipologie di carta per capire quale si adatta meglio al tuo stile di disegno.
Lascia un commento